Ambiente di marketing
Panoramica
Le attività di marketing non possono essere impostate e realizzate senza tener conto del complessivo ambiente in cui l’impresa e, più in generale, l’organizzazione opera. Numerosi fattori entrano in gioco (demografici, culturali, economici, etc.) e numerosi attori (concorrenti, fornitori, intermediari etc.) che incidono sulle strategie e sui risultati delle politiche di marketing. Ogni marketing manager deve quindi prendere piena consapevolezza dell’ambiente di marketing ed essere capace di analizzarlo e relazionarsi ad esso nel modo più efficace e profittevole.
Obiettivi
Il corso sull’ambiente di marketing ti renderà capace di comprendere appieno come il micro e macro ambiente in cui opera ogni organizzazione possono rappresentare opportunità o minacce per il business e come è più opportuno relazionarsi all’ambiente stesso. Verranno analizzati in dettaglio tutti i componenti, attori e forze del microambiente e del macroambiente e, attraverso esempi e casi concreti, si studieranno le opzioni strategiche di reazione/adattamento alle dinamiche ambientali. Particolare attenzione sarà data ai trend demografici, tecnologici e culturali che possono influire sullo sviluppo del business.
Destinatari
Il corso è dedicato a chi desidera acquisire una specifica competenza di analisi strategica dell’ambiente di marketing.
Contenuti
Metodo didattico
In linea con il complessivo approccio Rome Business School e i migliori standard internazionali, il corso è stato progettato con lo scopo di fornirti una preparazione d’eccellenza, orientata alla concreta applicazione sui mercati del lavoro, delle professioni e delle imprese.
Il corso prevede quindi sia fasi di didattica prevalentemente a una via – per trasferire con precisione i modelli concettuali di riferimento – sia sessioni pratico-applicative volte a sviluppare le tue capacità operative e gestionali.
L’apprendimento delle tematiche trattate verrà testato e consolidato attraverso esercitazioni relative a concreti casi gestionali.
Modalità di fruizione
Questo corso è fruibile in una delle seguenti modalità a tua scelta:
-
In aula
-
A distanza, tramite piattaforma web di ultima generazione
-
In house, cioè presso la sede della tua organizzazione
Vantaggi
Qualunque sia la modalità di fruizione prescelta, frequentando questo corso riceverai:
ATTESTATO
Al termine del corso ti verrà consegnato un attestato nominativo di partecipazione.
LEZIONI DI ALTA QUALITÀ
I nostri docenti sono affermati formatori e manager provenienti da una pluralità di contesti operativi e professionali, e dunque capaci di portare ai nostri corsi una grande ricchezza di esperienze e competenze sempre aggiornate.
DOCUMENTAZIONE
A tutti i partecipanti al corso verrà fornita un’ampia documentazione, tra cui le slide proiettate, casi di studio ed esercitazioni.
CAREER-SERVICE
Se interessato, la partecipazione a questo corso ti dà diritto a:
- Inserimento del tuo CV nella banca dati Rome Business School per distribuzione a imprese, organizzazioni e head hunter del network Rome Business School;
- Revisione e perfezionamento del Curriculum Vitae;
- Supporto per la gestione di colloqui di lavoro.
ISCRIZIONE DI DIRITTO ALLA ROME BUSINESS SCHOOL ALUMNI ASSOCIATION
La partecipazione a questo corso ti dà il diritto di entrare a far parte della Rome Business School Alumni Association, il network degli allievi Rome Business School con cui condividere idee, esperienze e progetti.
Durata e date di svolgimento
Quota di partecipazione
Modalità di iscrizione
Una volta scelta la modalità di fruizione del corso, per iscriversi basta:
-
Compilare la SCHEDA D’ISCRIZIONE;
-
Effettuare contestualmente il pagamento attraverso bonifico bancario – indicante gli estremi del partecipante e il titolo del corso – a favore di: Rome Business School — IBAN: IT15W0200805219000102125005 — BIC SWIFT CODE: UNCRITM178L — Numero di conto: 102125005 — Nome della Banca: UNICREDIT
-
Inviare scheda di iscrizione e distinta di bonifico al fax n. 06 96708812 o via email a info@romebusinessschool.it
Follow Us!