Docenti
La Rome Business School ha l’orgoglio di avvalersi di una faculty internazionale di primario livello, espressione e portatrice della conoscenza più moderna in materia di management e imprenditorialità.
Coerentemente con la sua filosofia multidisciplinare e cross-culturale, la Rome Business School riunisce docenti universitari, formatori aziendali, consulenti, manager e imprenditori che – sinergicamente – ti trasferiranno un patrimonio di conoscenza prezioso per il tuo sviluppo professionale.
Tutti i nostri docenti sono selezionati sulla base della loro comprovata esperienza e capacità, e sono soggetti a sistemi di valutazione e gradimento da parte degli studenti.
La faculty della Rome Business School è composta da:
Giuditta Alessandrini
Giuditta Alessandrini é professore ordinario titolare dell’insegnamento di Pedagogia Sociale, Pedagogia del Lavoro e Pedagogia delle risorse umane e delle organizzazioni nel corso di Laurea Triennale e Magistrale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Roma TRE.
Caterina Banella
Caterina Banella è stata per oltre dieci anni consigliere di amministrazione e direttore clienti di Hill and Knowlton Gaia (oggi hkstrategies Roma) società specializzata in comunicazione della sostenibilità e della responsabilità sociale d’impresa del Gruppo multinazionale WPP.
Elisa Barbieri
Laureata con lode in Comunicazione Internazionale all’università per Stranieri di Perugia nel 2004, consegue poi un corso di specializzazione in Strategic Planning alla Miami Advertising School. Ha lavorato in Italia e all’estero in agenzie pubblicitarie internazionali come Atletico (Grey Worldwide) a Barcellona per Audi, Euro RSCG Milano per Nastro Azzurro e nel team di New Business e a GHMC a Londra per Colgate e Palmolive.
James Barlow
Ho ricoperto la cattedra di Technology and Innovation Management presso l’Imperial College Business School dal gennaio 2003. Tra i precedenti incarichi figurano quelli presso SPRU (Science Policy Research Unit, University of Sussex), il Policy Studies Institute e l’Università di Westminster.
Andrea Bellezza
Fondatore e Direttore Strategico di OnScreen Communication, factory che cura creatività, produzione multimediale e trasferimento tecnologico per il marketing e la comunicazione, Andrea Bellezza è da sempre interessato al connubio tra crescita organizzativa e innovazione tecnologica, di processo, di linguaggio.
Ilaria Benedetto
Ilaria lavora nel campo della corporate communication da più di 15 anni. Ha inoltre fondato un’azienda, Comuneco, che opera nel settore della consulenza corporate per aziende ed enti pubblici. Lavora infine come media relations consultant per Toyota Motor Italy.
Camilla Carrega Bertolini
Camilla è un raro esempio di viticoltore coinvolto in tutte le fasi della vinificazione – impianto, raccolta, miscelazione, etichettatura, marketing: un impegno senza compromessi sulla qualità e l’unicità della sua azienda vinicola.
Clio Bulgarella
Clio Bulgarella è la Direttrice della galleria internazionale Kunsthaus. E’ laureata in psicologia a La Sapienza di Roma a seguito di una lunga esperienza accademica presso l’Université de Nice Sophia Antipolis, l’University College of Dublin, e la Columbia University Business School a New York.
Stefania Capogna
Phd in Sistemi sociali, organizzativi e analisi delle politiche pubbliche. Docente di Sociologia generale presso Corso di Laurea in Scienze Organizzative e Gestionali, Università della Tuscia Docente di Marketing and Communication presso Istituto Europeo del Design.
Antonio Cocozza
Professore di “Sociologia del lavoro e delle organizzazioni”, Direttore del Master in “Processi organizzativi e direttivi nella scuola dell’autonomia” e Coordinatore della Commissione Ricerche e Laboratori del Dipartimento di Scienze dell’Educazione all’Università degli studi Roma Tre.
Alessandra Corradini
Alessandra Corradini ha una laurea in economia e commercio e una laurea specialistica in antropologia culturale conseguita presso l’università la Sapienza di Roma, integrata da una formazione in counseling psicologico e coaching professionale PNL e Timeline. Cosmopolita, parla fluentemente quattro lingue e ha sviluppato una carriera internazionale in grandi aziende
Robert Christofferson
Robert Christofferson è un consulente in “Risorse Umane” e “Change Management” oltre che membro della faculty della Rome Business School, dove insegna Organizational Behaviour e Risorse Umane. Ha collaborato con diverse organizzazioni e aziende come Bulgari, General Electric, Electrolux, Beneteau, Abbott, Merck-Serono, Volvo, DSM, Nazioni Unite (FAO/UNIDO) oltre che la Pubblica Amministrazione Italiana.
Enrica Cicerone
Psicologa del lavoro e di organizzazioni dal 1992, Enrica si specializza successivamente nel “Corporate Coaching”, Training esterno e Sicurezza sul lavoro, lavorando come consulente per diverse aziende, sia pubbliche che private, SME e grandi organizzazioni.
Stefano Dalmiani
Direttore del Reparto INFOTEL – BioInformatica Traslazionale ed Informatica Medica – della Fondazione CNR/Regione Toscana “Gabriele Monasterio”, lavora da più di 20 anni nel settore della ricerca applicata sui sistemi elettronici di gestione ed elaborazione dati clinici e diagnostici.
Vittorio de Pedys
Laureato con lode in Economia, Vittorio De Pedys è un riconosciuto docente ed esperto di finanza e altre discipline manageriali. Prima di dedicarsi all’insegnamento ha svolto la sua carriera inizialmente nel banking (borsa ed investimenti) come funzionario e poi dirigente in banche italiane e nell’investment banking.
Francesco Di Castri
Francesco Di Castri ha conseguito un Master in Business Administration presso l’Università Bocconi di Milano, specializzandosi in marketing. E’ un esperto nella formazione di venditori e specialisti di marketing diretto operanti in settori B2C e B2B.
Andrea Febbraio
Andrea Febbraio è un esperto di web, autore e docente con oltre 10 anni di esperienza nel marketing e nel digital advertising. Ha fondato con successo diverse aziende tra cui PromoDigital che nel 2009 si è fusa con Ebuzzing (oggi Teads), piattaforma globale del social media marketing e leader nel video advertising online , di cui è stato VP Sales Europa e ne resta socio e co-founder.
Andrea Galatà
Ha conseguito la laurea magistrale in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Catania, con una tesi sull’influenza del mezzo cinematografico sull’evoluzione giuridica.
Attore professionista di cinema e teatro, segue numerosi corsi di comunicazione, PNL e public speaking.
Raffaella Gazzaniga
Esperta di comunicazione d’impresa e web, attualmente è E-Commerce Manager, Area di Business Vendite Mass Market Divisione Mercato di Enel.
Tra i numerosi altri incarichi ricoperti:
Responsabile Eccellenza Operativa processi Marketing;
Chiara Giuliani
BA nell’ambito di Cinema e Televisione (Swinburne Institute) CELTA Diploma e Bsc nella guida e insegnamento (University of Sydney). Chiara Giuliani è un’accreditata oratrice, insegnante e istruttrice di Business, Marketing, Cinema e Televisione.
Paolo Guazzotti
Paolo Guazzotti ha 15 anni di esperienza professionale nelle aree relative allo sviluppo delle organizzazioni e delle risorse, alla formazione, all’analisi e al ridisegno organizzativo e alle tematiche legate al Change Management in progetti di ristrutturazione e di implementazione di sistemi informativi integrati di tipo ERP e in casi di fusioni, acquisizioni e internazionalizzazioni d’impresa.
Anna Kochenkova
L’esperienza professional di Anna include attività di consulenza nel settore Marketing e Business Strategy, oltre che ricerche scientifiche sulle tematiche dell’imprenditorialità, innovazione e tecnologia presso il MIT (USA), Skoltech (Russia), e l’European Investment Bank (EU). Attualmente, lavore come consulente indipendente e coach per diversi imprenditori e start-up.
Chiara Licciardello
Dopo essersi laureata magna cum laude nel 2007 presso la Facoltà di Lettere Moderne di Catania, tra il 2009 ed il 2012 si specializza nell’ambito della comunicazione culturale presso Confcommercio e l’Accademia Italiana per le Ricerche.
Gherardo Liguori
Laureato in Giurisprudenza presso l’Università Bocconi. Grazie alla forte dedizione al lavoro e alla profonda passione per il Web e i Social Media come strumento per coinvolgere i cittadini, all’età di 25 anni ha iniziato a lavorare nel mondo della Politica.
Josephine Luzon
Josephine Luzon è Finance Manager presso Bioversity International, l’organizzazione di ricerca internazionale più grande del mondo, dedicata esclusivamente alla conservazione e all’uso della biodiversità agricola (un membro del CGIAR, che fa parte del gruppo della Banca mondiale).
Aroop Mahanty
Aroop Mahanty, è un PhD americano, che ha studiato e insegnato negli Stati Uniti e in altri paesi tra i quali Germania, Italia, Olanda, Messico, India e le Isole Vergini Americane. La sua formazione post-dottorale è stata assolta insegnando economia presso la scuola di specializzazione di business dell’Università di Chicago, prima di conseguire il dottorato di ricerca presso la Colorado State University.
Raffaele Maiorano
Classe ’82 è laureato in Economia e finanza d’Impresa alla Luiss Guido Carli di Roma con una tesi sulla geopolitica dell’energia nelle Relazioni internazionali. Un passato da giornalista attento al mondo della comunicazione e dei media.
Massimo Mangia
Massimo Mangia ha 54 anni e trent’anni di esperienza nell’ICT in sanità. In questo settore ha ricoperto, nel corso del tempo, diversi ruoli sia tecnici – sviluppatore software, analista, progettista, formatore, project manager – sia commerciali – venditore, direttore marketing. Dopo una lunga carriera in diverse aziende IT è dal 2004 è un libero professionista che fornisce consulenza alle più importanti aziende del settore.
Marika Mannino
Marika Mannino si è laureata nel 2001 in Sociologia indirizzo Comunicazione e Mass Media presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma. Nel 2003, dopo dei periodi trascorsi negli Stati Uniti e in Francia grazie a delle borse di studio, inizia a occuparsi di docenza e formazione presso l’Università degli Studi di Catania.
Gloria Meneghini
Ama l’eccellenza e tradurre i comportamenti manageriali in valore reale per il business. ‘Imprenditrice di se stessa’ ed ex campionessa italiana di Tiro a Volo, dal 2004 si occupa di sviluppare progetti di comunicazione per le aziende, attuarli e renderne tangibili i risultati.
Melanie Mueller
Melanie Mueller è un’esperta della formazione specializzata nel settore corporate, fornendo alta formazione per lo sviluppo di carriera per staff aziendali. Melanie lavora come business partner nella progettazione, sviluppo e scrittura per l’accreditamento di corsi, fornendo supporto e risorse di valutazione per programmi formativi a distanza.
Mario Valerio Nocenzi
Mario Valerio Nocenzi è laureato presso l’ Università Bocconi in Economia per la Cultura, la Comunicazione e le Arti e successivamente specializzato in Business Administration presso la stessa Università Bocconi, New York University e Maastricht School of Business.
Sile O’Broin
Sile è laureata in Marketing Internazionale e Lingue Spagnola e Francese all’Università di Dublino, ed ha un Master in Cinese conseguito in Cina. Insegna sociologia del lavoro e delle organizzazioni, comunicazione transculturale e psicologia imprenditoriale anche a livello MBA. Dal 2006 è un Trainer in Sviluppo Personale.
Monica Olivieri
Monica ha lavorato per multinazionali come Starbuck’s, Hard Rock Cafè e Kintetsu International ma alla fine del 2011 ha deciso ci aprire la sua factory. Ha una lunga esperienza in organizzazione di eventi, gestione delle risorse umane, customer care, campagne promozionali, branding, marketing ed ovviamente comunicazione. Molto attiva nel settore dello sviluppo del potenziale, del coaching, della motivazione e PNL . Si occupa di formazione per conto della Business School del Sole 24ore e di PharmaSuisse.
Riccardo Orfei
Riccardo Orfei ha lavorato a lungo nell’ICT, ricoprendo dapprima ruoli specialistici, e, dal 1987 in poi, quello di responsabile di personale tecnico, di gruppi di lavoro, di progetti di piccole, medie e grandi dimensioni. Nel 1999 ha ottenuto la certificazione del Project Management Institute come Project Management Professional – PMP®.
Stefano Orfei
Laureato in Scienze Politiche all’Università di Roma “La Sapienza”, è Project Management Professional (PMP®/PMI®) e iscritto al PMI® Rome Italy Chapter. Ha iniziato la sua carriera professionale nel marketing e dal 1998 si è occupato di consulenza e formazione professionale.
Stefano Origlia
Stefano Origlia, 1980, is an Italian senior consultant with more than a decade spent in the fields of political consulting and public affairs. His know-how ranges from the design and management of old-media campaigns and political branding operations to the building of large motivated communities through traditional and digital tools.
Elio Pangallozzi
Esperto di strategie, collabora come consulente politico con onorevoli, amministratori e responsabili di partiti, associazioni e movimenti politici, per i quali si focalizza in particolare sulle dinamiche di creazione, gestione e governo del consenso. Ha una competenza e focalizzazione nel campaign management ed ha una significativa esperienza nella gestione di campagne elettorali.
Paolo Petrocelli
E’ Co-Fondatore e Presidente del Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, Fellow dell’Alleanza delle Civiltà delle Nazioni Unite (United Nations Alliance of Civilizations),Vice Presidente Nazionale (2016) per l’Italia della Junior Chamber International, la più grande organizzazione di servizio giovanile a livello mondiale affiliata alle Nazioni Unite.
Costas Piliounis è l’amministratore delegato di PNValue e docente presso Rome Business School. Ha oltre 30 anni di esperienza nella gestione di grandi società farmaceutiche in Europa, Medio Oriente, Africa e America Latina.
David Pollon
David Pollon è docente di Finanza, Economia e Accounting sin dal 2003 ed in diverse realtà accademiche tra cui Roma, Parigi, Grenoble e Casablanca. Prima di approcciarsi al mondo accademico, David ha intrapreso una carriera di successo lavorando per Walt Disney come Finance Director presso la sede principale di Los Angeles, divenendo successivamente Finance Director nel Regno Unito ed infine in Italia, dove ha guidato le operazioni finanziarie del cinema, video e DVD.
Alessio Postiglione
Alessio Postiglione è giornalista, consulente politico e specialista di comunicazione politica. Ha lavorato come consigliere politico dell’ex primo vicepresidente del Parlamento europeo e attuale presidente del gruppo S&D Gianni Pittella; per sei anni ha lavorato come responsabile della campagna e specialista per i social media/segretario stampa di Luigi de Magistris, sia come sindaco di Napoli che da membro del Parlamento europeo, come staff del suo governo, dal 2010 al 2016. Alessio divenne poi un consulente politico di Obiettivo Italia, un think tank guidato dai deputati italiani Gianfranco Librandi e Forza Europa, un movimento politico guidato da Benedetto Della Vedova, attualmente sottosegretario di Stato per gli affari esteri.
Ilijana Petrovska
Ilijana Petrovska, PhD, ha tenuto numerose lezioni nel campo del Marketig come: Principi di Marketing, Marketing Strategico, E-Commerce, Pubblicità, Comunicazione integrata di Marketing e Casi di Marketing. E’ consulente presso la EBRD BAS Macedonia, implementando progetti di ricerche di mercato e fornendo formazione executive in Marketing.
Paolo Pettenello
Paolo Pettenello, Ingegnere Industriale. Attualmente lavora come Consigliere & Manager ed ha acquisito un’esperienza di 25 anni in Amministrazione Aziendale. Possiede competenze di General Management con responsabilità totale di tutte le leve del business maturate sia in Multinazionali Fortune 500 che in imprese di medie e piccole dimensioni.
Michela Pittaluga
Michela Pittaluga, PhD in Storia dell’Arte conseguito presso il Courtauld Institiute of Art – University of London – ha una rilevante esperienza nel settore History of Art e Art Market. Ha lavorato come docente presso il Courtauld Institute of Art, lavorando altresì alla pubblicazione dei cataloghi della collezione d’arte della Banca Carige in Genova oltre che nel Dipartimento Amministrativo dell’Università degli Studi di Genova – settore Artistic Heritage.
Crina Pungulescu
Crina Pungulescu ha conseguito il dottorato di ricerca in Economia presso la Tilburg University (Paesi Bassi). La sua ricerca verte principalmente sull’integrazione dei mercati finanziari, la gestione del portafoglio nei mercati finanziari internazionali, e i mercati emergenti. I suoi lavori sono stati pubblicati in numerose riviste accademiche come il Journal of International Money and Finance, la rivista European Financial Management e la Emerging Markets Review. È docente di Finanza d’impresa e Asset Pricing in varie università e business schools europee.
Antonio Ragusa
Antonio Ragusa ha conseguito il Master of Business Administration presso l´Imperial College Business School di Londra, specializzandosi altresì in marketing & communications presso la London School of Economics. E’ docente di discipline manageriali presso numerose università e istituti di ricerca, fra cui: Università Roma Tre, Luiss Guido Carli, Università di Salamanca.
Ugo Righi
Ha svolto attività di consulente e formatore di People strategy come partner, sin dalla fondazione, di Tesi Consulting Group; socio e giornalista del Gruppo Editoriale il Denaro, Presidente dell’associazione Denaro Ricerca e Formazione.
Insieme a Tesi ha operato per più di 30 anni in organizzazioni e progetti di sviluppo per il rafforzamento della competitività e la generazione di valore. E’ consulente senior con GSO. (certificazione DISC).
Pina Sabatino
Dopo la laurea in Lingue e letterature straniere si specializza in risorse umane e successivamente consegue i master in: Diritto del Lavoro e Previdenza Sociale, Pnl (Programmazione Neurolinguistica), Comunicazione sociale e istituzionale e per ultimo il master in Corporate Coaching.
Federico Sbandi
In pochi anni di esperienza professionale ho acquisito la mentalità internazionale e l’etica del lavoro che mi permettono di spiccare nel panorama digitale in Italia. Sono stato inoltre reclutato dalla Sapienza – Università di Roma come il più giovane docente di comunicazione digitale per un Corso di Alta Formazione. Ho dunque già assaggiato il campo della formazione nel digitale, imparando a comunicare conoscenza teorica e strumenti pratici presi dal mio ambiente professionale di tutti i giorni. L’obiettivo è tenere il passo, imparare il più possibile dal mio stesso lavoro e condividere lezioni utili con i professionisti interessati a sviluppare le loro competenze digitali.
Simone Sgueo
Simone Sgueo è laureato in Scienze della Comunicazione e successivamente in sociologia delle Risorse Umane, entrambe presso l’Università La Sapienza a Roma. Ha lavoratato presso agenzie per il lavoro, Aziende nazionali, in consulenza come esperto HR e formatore, in Philip Morris come Sr. HR Analyst ed infine dal 2010 occupa la posizione di HR Head of Unit in Save the Children Italia ONLUS-NGO.
Alexandra Solea
Alexandra Solea è un’esperta del settore culturale internazionale, imprenditrice culturale, docente, musicologo. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia e analisi delle culture musicali dall’Università di Roma “La Sapienza” e si è laureata con lode in Musicologia, Pianoforte e Management musicale presso l’Università Nazionale di Musica di Bucarest ed il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma.
Andrea Staderini
Andrea lavora da più di 14 anni nel settore digital, iniziando la carriera come dirigente presso Satellite e Digital Terrestrial TV e successivamente come imprenditore del settore digital, con focus alla vendita. Al momento, è dirigente presso una multinazionale in rapida crescita.
Laura Trivi
Laura Trivi è nata a Biella e attualmente vive a Roma, dove ha anche conseguito un Baccalaureato in Psicologia dell’Educazione ed un Master in Psicologia dell’Organizzazione del Lavoro. Ha completato la sua formazione con alcuni corsi presso la Harvard Business School e presso l’IMD di Losanna (General Management Program).
James Whittle
James Whittle è un esperto di Web marketing, che ha lavorato nel digitale sin dalla nascita del Web. La carriera di James inizia con la prima creazione del primo portale online commerciale in USA, per poi continuare ad Hong Kong, Thailandia, Irlanda, Gran Bretagna ed Italia. Tra le aziende che hanno beneficiato della sua esperienza ci sono: BMW, SDL International, Serco, GfK and il Governo britannico.
Follow Us!