Panoramica
Internet e le altre tecnologie dell’informazione offrono oggi a imprese e professionisti nuovi strumenti di marketing, comunicazione e quindi opportunità di creazione di valore per i propri clienti.
Il web è un mondo in costante evoluzione: siti web istituzionali e commerciali, sistemi di analisi del comportamento del consumatore e per l’ottimizzazione dei processi di CRM sono ormai considerati strumenti tradizionali. I social media del web 2.0 offrono invece nuove piattaforme, ideali per la connessione con i consumatori di oggi: i blog, i social network (come Facebook e LinkedIn), e le comunità on-line danno ai consumatori la possibilità di essere ascoltati con maggior forza dalle organizzazioni. E l’incalzante era del web 3.0 promette nuove sfide e opportunità. In uno scenario di crescente competizione su scala planetaria, imprese e professionisti devono quindi saper utilizzare efficacemente questi strumenti per migliorare le loro attività di marketing e comunicazione, i loro servizi e, in alcuni casi, per reinventare il loro business.
In questo corso si discuteranno questi temi, con un approccio partecipativo, volto ad offrire sia i necessari modelli di analisi concettuale, che i percorsi operativi per la gestione della strategia di internet marketing.
Obiettivi
A completamento del corso i partecipanti saranno in grado di:
- comprendere il ruolo e le modalità di utilizzo di internet nel marketing mix dell’impresa
- valutare i possibili modelli di e-business, le metriche prestazionali e il ruolo della pianificazione strategica
- analizzare il proprio pubblico di riferimento: il profilo e il comportamento dell’e-customer
- delineare le strategie di e-marketing: segmentazione, targeting, posizionamento e differenziazione
- avere una visione sistemica e integrata degli strumenti di web marketing & communication
- comprendere il ruolo e il possibile utilizzo dei social media e delle tecniche di Search Engine Optimization nell’ambito delle strategie di marketing
- pianificare e implementare e un percorso operativo di e-marketing.
Contenuti
Internet e il modello di business dell’impresa
- Il sistema di marketing dell’impresa e il ruolo di internet
- Internet: passato, presente e futuro
- Corporate vs. marketing websites
- I possibili modelli di e-business
- Performance metrics
Conoscere e comprendere il cliente digitale
- L’analisi del cliente digitale: chi usa il web, dove, quando, perché, come
- Caratteristiche del cliente digitale
- Come individuare e chiarire chi sono i propri clienti digitali
La strategia e pianificazione di e-marketing
- Analisi situazionale e definizione degli obiettivi
- Il percorso di pianificazione strategica:
- segmentazione
- targeting
- differenziazione e posizionamento
- La pianificazione di e-marketing
- Struttura e contenuti tipo del piano
- Implementazione del piano e definizione del budget.
Raccogliere e gestire i dati e le informazioni digitali
- Come conservare e gestire i dati
- L’integrazione con i dati offline
- L’uso dei dati per la segmentazione profilazione
Disegno e usabilità di un sito web
- Principi per una corretta progettazione dei siti web
- Sviluppo del brief per la creazione e lo sviluppo di un sito web
- Come selezionare e gestire un’agenzia di web design.
La gestione degli strumenti di e-marketing
- Gli strumenti classici di web marketing & communication
- I nuovi strumenti del web 2.0
- Fare marketing con Facebook, LinkedIn, Twitter e YouTube
- Elementi di Search Engine Optimization (SEO) e Search Engine Marketing (SEO)
Ottimizzare il digital marketing attraverso il tracking e la misurazione
- Le metriche-chiave per la misurazione dell’efficacia del marketing online
- Il tracciamento dei risultati delle campagne email/banners /PPC e virali
Metodo didattico
In linea con il complessivo approccio Rome Business School e i migliori standard internazionali, il corso è stato progettato con lo scopo di fornirti una preparazione d’eccellenza, orientata alla concreta applicazione sui mercati del lavoro, delle professioni e delle imprese.
Il corso prevede quindi sia fasi di didattica prevalentemente a una via – per trasferire con precisione i modelli concettuali di riferimento – sia sessioni pratico-applicative volte a sviluppare le tue capacità operative e gestionali.
L’apprendimento delle tematiche trattate verrà testato e consolidato attraverso esercitazioni relative a concreti casi gestionali.
Modalità di fruizione
Questo corso è fruibile in una delle seguenti modalità a tua scelta:
- In aula
- A distanza, tramite piattaforma web di ultima generazione
- In house, cioè presso la sede della tua organizzazione
Vantaggi
Qualunque sia la modalità di fruizione prescelta, frequentando questo corso riceverai:
ATTESTATO
Al termine del corso ti verrà consegnato un attestato nominativo di partecipazione.
LEZIONI DI ALTA QUALITA’
I nostri docenti sono affermati formatori e manager provenienti da una pluralità di contesti operativi e professionali, e dunque capaci di portare ai nostri corsi una grande ricchezza di esperienze e competenze sempre aggiornate.
MATERIALI DIDATTICI
A tutti i partecipanti al corso verrà fornita un’ampia documentazione, tra cui le slide proiettate, casi di studio ed esercitazioni.
CAREER-SERVICE
Se interessato, la partecipazione a questo corso ti dà diritto a:
- Inserimento del tuo CV nella banca dati Rome Business School per distribuzione a imprese, organizzazioni e head hunter del network Rome Business School;
- Revisione e perfezionamento del Curriculum Vitae;
- Supporto per la gestione di colloqui di lavoro.
ISCRIZIONE ALLA ROME BUSINESS SCHOOL ALUMNI ASSOCIATION
La partecipazione a questo corso ti dà il diritto di entrare a far parte della Rome Business School Alumni Association, il network degli allievi Rome Business School con cui condividere idee, esperienze e progetti.
Durata e date di svolgimento
Quota di partecipazione
Modalità di iscrizione
Una volta scelta la modalità di fruizione del corso, per iscriversi basta:
- Compilare la SCHEDA D’ISCRIZIONE;
- Effettuare contestualmente il pagamento attraverso bonifico bancario – indicante gli estremi del partecipante e il titolo del corso – a favore di: Rome Business School — IBAN: IT15W0200805219000102125005 — BIC SWIFT CODE: UNCRITM178L — Numero di conto: 102125005 — Nome della Banca: UNICREDIT
- Inviare scheda di iscrizione e distinta di bonifico al fax n. 06 96708812 o via email a info@romebusinessschool.it